Polaroid Snap & Snap+ la tanto desiderata Polaroid è tornata?

Polaroid Snap & Snap+ la tanto desiderata Polaroid è tornata?

Pare proprio di no! Gli appassionati della fotografia istantanea avranno comunque da divertirsi con questo modello, Polaroid Snap, tradotto in chiave moderna e ad un prezzo del tutto accessibile.

Si chiama Polaroid Snap, come schiocco, perchè è una macchina fotografica che, come avrete capito, stampa istantaneamente in un formato 5 x 7,5 centimetri senza bordi, le foto vengono scattate inquadrando attraverso il mirino ottico di tipo galileano che fuoriesce alla accensione della macchina attraverso la pressione di un simpaticissimo tasto colorato. Non sono previsti display per guardare in anteprima l’immagine, però è possibile inserire una micro SD fino a 32gb, per riservarsi così anche una copia digitale dell’immagine acquisita attraverso il sensore da 10 MP e la lente con diaframma f/2.8 e di lunghezza focale fissa. La stampa delle fotine, avviene grazie al calore che attiverebbe i cristalli (cyan, giallo e magenta) di inchiostro, inizialmente incolore, già impressi nella speciale carta ZINK che significa Zero Inchiostro quindi si potrebbe parlare di una nuova generazione di pellicole

instantclub Snap-Blue-pic

I modelli Polaroid Snap

Si può scegliere tra tre diversi stili per l’acquisizione delle immagini: a colori, bianco e nero (interessante opzione) o con filtro vintage Polaroid.  E’ presente una simpatica funzionalità creativa, la modalità Photo Booth, che consente la cattura di sei immagini in 10 secondi , oltre l’opzione per stampare con o senza la classica cornice Classic Border Logo Polaroid.  Queste funzioni consentono agli utilizzatori di personalizzare le loro stampe prima ancora della ripresa. Gli utilizzatori possono anche scattare il selfie perfetto, grazie al timer incorporato di dieci secondi.

Interessante il design industriale che è stato curato interamante da design Ammunition.

Tutte queste interessanti caratteristiche, unite anche ad una discreta qualità di stampa (anche se abbiamo notato una leggerissima dominante azzurrina), offerta dalla printer incorporata, potremmo  immaginare un prezzo che potrebbe preoccupare, specialmente se si raffronta questa nuova Polaroid con le altre fotocamere istantanee attualmente esistenti che non dispongono di questa doppia ed interessante tecnologia analogico/digitale.

In realtà la nuova Snap costa circa 130 euro e una confezione da 30 fogli ZINK, che inoltre hanno la caratteristica di avere il fondo adesivo, sono in vendita a ca. 20 euro. La fotocamera è disponibile in tre simpatiche colorazioni nero, bianco, rosso e blu tutte con il famosissimospettro di colori tanto caro ai nostalgici.

Inutile dire, noi abbiamo preferito quella bianca….

Polaroid ha presentato inoltre, una versione aggiornata della Snap, ultimamente al CES. Non c’è ancora un prezzo di listino definito per l’Italia, ma la nuova Polaroid Snap plus sarà sicuramente distribuita, secondo dichiarazioni della casa, nel corso dell’ultimo trimestre del 2016. La Snap + riceve alcuni aggiornamenti meritati, come un nuovo sensore CMOS da 13 megapixel e un display LCD da 3,5 pollici posteriore. La fotocamera è anche in grado di registrare video full-HD e ora sarà possibile utilizzare schede microSD fino a 128 GB di capacità per l’archiviazione.polaroid_snap_

Polaroid ha anche aggiunto, su questo modello, la connettività Bluetooth che può essere utilizzata in combinazione con l’applicazione di stampa Polaroid sul proprio dispositivo Android o iOS per l’aggiunta di filtri, adesivi, effetti, ecc.. Come il modello precedente, la Snap +, utilizza la tecnologia di stampa Zink che permette istantaneamente di stampare foto a colori 2×3 pollici, senza la necessità di eventuali cartucce. È possibile mettere in coda fino a 10 immagini alla volta per la stampa. Inoltre è stata aggiunta una funzione autoscatto ed uno specchio pop-up per riprendere selfie.

Attraverso la Snap+ la Polaroid si ripropone al mercato con prodotti nuovi, che sicuramente evocano un legame emotivo con i propri consumatori.  Il marchio Polaroid da sempre noto, per essere stato un grande divertimento per i suoi affezionati clienti nel mondo e per i nostalgici dell’esperienza di fotografia istantanea, che è la propria eredità. Polaroid sta quindi reintroducendo oggi il concetto di ‘fare fotografia clic & print ‘ad una nuova generazione di consumatori.

iPhotox
Mariano Luchini "iPhotox", giornalista e creativo, preferisce definirsi un grande appassionato di fotografia, piuttosto che fotografo di professione, in quanto l’etichetta di fotografo, ormai utilizzata anche in maniera impropria, non farebbe trasparire tutte le sfaccettature, talvolta sottovalutate, di questa forma d’arte. E' fondatore del movimento artistico internazionale di fotografia WiAM.